Cerca nel blog

domenica 11 settembre 2011




8 maggio 2004, Sogni di infanzia, una mostra con le mie opere.
La libreria Babele e` una delle librerie di epoca liberty deco tipo Stanza del Vate
In origine apparteneva all'editore Franco Maria Ricci di Parma, editore di libri d'arte
I Musicanti (1999)
Raffigura una banda musicale cittadina.
Il nero stampato da linoleum, e il colore stampato da legno


 Da "Il Firenze", 4 Ottobre 2007, p. 31.



Mostra 2002 alla Galleria D'arte Mentana di Firenze.





La Violoncellista
Questa acquaforte e` stata una delle ultime stampate solo a colori. E` stata inviata ad una mostra a scopo benefico organizzata dal radio Montebeni, nei pressi di Fiesole, una radio che trasmetteva solo musica classica



Mostra 2007, Galleria del candelaio, Firenze.
La mongolfiera e` un simbolo di unione di tanti stati
Ex Libris fatto nel 1995 per Europa Nostra, un'associazione per la tutela dei beni monumentali e artistici di tutta l'Europa



venerdì 9 settembre 2011


Natura morta con carciofi (1965)
Linoleografia a colori


Donna sull'amaca (Firenze 1977)
Ispirato all'Oriente. Nell'Asia Orientale era impiegata per il trasporto di persone, in parchi e giardini e` stata adottata per il riposo delle popolazioni occidentali.
Acquaforte in bianco e nero


Profeta Elia nel deserto (Firenze 1964)
Episodio Biblico.
Linoleografia in bianco e nero.


Veduta di Firenze Lungarno (1965)
Siamo ai piedi delle colline che portano a piazzale Michelangelo, nei pressi del Ponte Vecchio
Pittura ad olio.


Venezia, acquaforte in bianco e nero (1971)
Questa incisione raffigura un angolo conosciuto romantico per tutti i turisti del mondo
Incisione su metallo


San Francesco che predica agli uccelli (Firenze 1970)
Pittura a tempera.

Basilica del Carmine a Firenze (1965)
Il Carmine si trova nel quartiere di San Frediano, vecchia Firenze, nella quale ci sono dei famosi affreschi del Masaccio.
Pittura ad olio



Fiori di loto (Firenze 1965)
Pittura a tempera.

Nei dintorni di Firenze (Marignolle, 1965)
Dipinto dal vero effettuato a Marignolle. Marignolle e` una collina intorno a Firenze, un bel luogo panoramico. A Marignolle c'e` una famosa villa chiamata "dell'ombrellino"
Pittura ad olio dal vero



San Francesco e il cantico delle creature (Firenze 1971).
Questa linoleografia l'ho effettuata per un concorso dedicato a San Francesco per la basilica di San Damiano ad Assisi, luogo della morte di San Francesco nel 1226.
Incisione su linoleum

Firenze alluvionata (Firenze 1967)
Questa linoleografia rappresenta l'elicottero che soccorre la Firenze alluvionata. Firenze nonostante la grande impreparazione iniziale ha saputo risorgere in poche settimane e grazie al suo valoroso sindaco e cittadino della cultura mondiale Piero Basellini. L'acqua dell'Arno straripata raggiunge i sette metri d'altezza nel quartiere di Santa Croce.
Questa e` un'incisione su linoleum



Le ballerine (Firenze 1970)
Per questa incisione a colori sono stato ispirato da Degas.
colore stampato sul legno, nero stampato sul linoleum.